Santena, Reciprocodono, bilancio dei primi due anni e mezzo di ReciprocaMensa

SANTENA – 27 ottobre 2022 – Reciprocodono: questo il nome dell’iniziativa organizzata da ReciprocaMensa per tracciare un bilancio dei primi due anni a servizio delle famiglie e delle persone meno abbienti santenesi.

L’iniziativa aveva l’obiettivo di tracciare un bilancio dei primi due anni e mezzo di attività di ReciprocaMensa. I volontari dell’associazione – che ha come vice presidente e coordinatore Mauro Sensi – distribuiscono ai meno abbienti cibo fresco, prodotti non deperibili, pasti caldi e freddi.   All’incontro erano presenti sostenitori, istituzioni e associazioni.

Due le proposte finali, sintetizzate così da Mauro Sensi: «Primo: capire come intercettare le persone che sono in difficoltà a Santena, ma che si vergognano del loro stato di povertà. Secondo: costituire una rete tra le associazioni che si occupano del volontariato sociale per condividere esperienze, specificità di ogni associazione e organizzare la distribuzione delle eccedenze. Tutto questo con un principio importante: non esistono poveri di una associazione o di un Comune, ma tutta la comunità più allargata è chiamata a essere responsabile».

Nel video le interviste a: Mauro Sensi, vicepresidente e coordinatore di ReciprocaMensa; Antonella Di Fabio, responsabile Osservatorio delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Torino; Franca Lovaldi, direttore del Consorzio dei Servizi socio assistenziali del Chierese; Salvatore Collarino, presidente del Banco Alimentare del Piemonte; Alessia Perrone, assessora della Giunta Roby Ghio, con delega all’Inclusione sociale.