Premio Camillo Cavour 2025 a Riccardo Muti. Consegna il 29 settembre 2025, al Memoriale Cavour di Santena

SANTENA – 9 giugno 2025 –  La cerimonia di consegna del Premio Cavour 2025 al M° Riccardo Muti, è in agenda il 29 settembre 2025. L’annuncio è arrivato durante la commemorazione del 164° Anniversario della morte di Camillo Cavour. Evento organizzato al Memoriale Cavouriano, venerdì 6 giugno 2025. La notizia è stata comunicata ai presenti da Marco Fasano, vicepresidente e direttore della Fondazione Cavour e da Gino Anchisi, presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Cavour. Il video.

 

Premio Camillo Cavour 2025 a Riccardo Muti. Consegna il 29 settembre 2025, al Memoriale Cavour di Santena

Introdotto da Gino Anchisi, Marco Fasano da detto questo: «Il 29 settembre 2025 si terrà la cerimonia di consegna al M° Riccardo Muti del Premio Camillo Cavour 2025». Il Premio Cavour, come consuetudine, viene consegnato il giorno 20 settembre, anniversario della presa di Porta Pia.  Considerati gli impegni internazionali del M° Riccardo Muti la cerimonia è stata fissata il giorno lunedì 29 settembre 2025. Si terrà al Memoriale Cavouriano di Santena.

ll Premio Cavour è stato istituito nel 2007. E’ destinato alle persone che hanno contribuito e contribuiscono all’opera alla quale Camillo Benso di Cavour dedicò tutta la sua vita: l’unità d’Italia, il rafforzamento della struttura dello Stato nazionale, la appartenenza politica ed economica del nostro Paese alla comunità europea.  Il Premio Cavour consiste nella riproduzione in oro dei famosi occhiali del fondatore dello Stato italiano. L’edizione del 2025 è la diciannovesima dal momento dell’istituzione del Premio. Negli anni precedenti il Premio è stato attribuito alle seguenti personalità e istituzioni:
-anno 2007 Carlo Azeglio Ciampi, Presidente Emerito della Repubblica Italiana;
-anno 2008 Umberto Veronesi, oncologo;
-anno 2009 Piero Angela, divulgatore scientifico;
-anno 2010 Carla Fracci, artista;
-anno 2011 in memoriam di Angelo Vassallo, Sindaco di Pollica (Sa);
-anno 2012 Carlo Petrini, fondatore di “Slow Food”;
-anno 2013 Bruno Ceretto, imprenditore del settore alimentare;
-anno 2014 Brunello Cucinelli, imprenditore del settore tessile;
-anno 2015 Marina Militare Italiana;
-anno 2016 Mario Draghi, Presidente della Banca Centrale Europea;
-anno 2017 Samantha Cristoforetti, astronauta;
-anno 2018 Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
-anno 2019 Giovanni Soldini, velista;
-anno 2020 Giovanni Minoli, giornalista;
-anno 2021 Romano Prodi, economista e politico;
-anno 2022 Renato Brunetta, Ministro della Pubblica Amministrazione.
-anno 2023 Antonio Patuelli, Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana.
-anno 2024 Emma Marcegaglia, imprenditrice nel settore siderurgico.