1994-2024. 30° Alluvione a Santena. 54 miliardi di lire di danni sull’intero bacino del Banna. In città colpite 226 attività economiche su 370 esistenti

SANTENA – 12 novembre 2024 – 54 miliardi di lire di danni sull’intero bacino del torrente Banna. A Santena 11 miliardi di lire di danni alle infrastrutture pubbliche e 9 miliardi di lire per danni a privati e attività produttive. L’alluvione a Santena ha colpito 226 attività economiche, su un totale delle 370 operanti in … Leggi tutto

1994-2024. 30° Alluvione a Santena. Censimento danni e il Piano interventi opere urbanizzazione. Il compito dell’ingegner Carlo de Blasio di Palizzi

SANTENA – 12 novembre 2024 – Censimento dei danni alluvione. Piano degli interventi delle opere per ricostruire il tessuto urbanistico della città. Questo il compito portato avanti dall’ingegner Carlo de Blasio di Palizzi, a seguito dell’alluvione, del novembre 1994, che colpì la città di Santena. L’ingegnere è intervenuto nell’ambito delle celebrazioni del 30° Anniversario dell’alluvione … Leggi tutto

1994-2024. 30° Alluvione a Santena. Renato Volontà: «Danni dell’alluvione: 40 miliardi di lire di rimborsi e opere pubbliche»

  SANTENA – 12 novembre 2024 – «40 miliardi di lire per rimborsi e opere pubbliche». Questi i danni portati a Santena dall’alluvione del torrente Banna, di inizio novembre 1994. Lo ha ricordato Renato Volontà, assessore ai Lavori pubblici nei giorni dell’esondazione. Lo ha detto durante il convegno tecnico, con gli amministratori comunali ai tempi … Leggi tutto

1994-2024. 30° Alluvione a Santena. Bartolomeo Visconti: «Un momento di grande difficoltà è stato utilizzato per gli sviluppi successivi»

SANTENA – 12 novembre 2024 – Nell’ambito delle celebrazioni del 30° Anniversario dell’alluvione in città, venerdì 8 novembre 2024, si è svolto un convegno tecnico, con gli amministratori comunali ai tempi dell’esondazione del 1994 e i professionisti che hanno coordinato le opere di ricostruzione. Il convegno è stato moderato da Mel Menzio, direttore del settimanale … Leggi tutto

1994-2024. 30° Alluvione a Santena. Gianni Ghio: «Eravamo impreparati ad affrontare l’alluvione»

SANTENA – 12 novembre 2024 – Nell’ambito delle celebrazioni del 30° Anniversario dell’alluvione in città, venerdì 8 novembre 2024 si è svolta la proiezione del video Santena, storia di una calamità trasformata in opportunità. A seguire un convegno tecnico, con gli amministratori comunali ai tempi dell’esondazione e i professionisti che hanno coordinato le opere di … Leggi tutto

1994-2024 30° Alluvione a Santena. Proiezione video e convegno tecnico. I saluti del vicesindaco Paolo Romano

SANTENA – 12 novembre 2024 – Nell’ambito delle celebrazioni del 30° Anniversario dell’alluvione in città, venerdì 8 novembre 2024 si è svolta la proiezione del video Santena, storia di una calamità trasformata in opportunità. A seguire un convegno tecnico, con gli amministratori comunali ai tempi dell’esondazione e i professionisti che, in questi anni, hanno coordinato … Leggi tutto

Santena. 1994-2024. 30° alluvione. In piazza Pierre De Coubertin il Campo scuola di protezione civile comunale

SANTENA – 10 novembre 2024 – Piazza Pierre De Coubertin trasformata in Campo scuola di Protezione civile. Questo è successo in città. Venerdì mattina. In piazza Pierre De Coubertin, il primo che ci tiene a intervenire è Walter Mastrogiovanni, già amministratore santenese nelle fila del Centro destra, oggi Coordinatore dei volontari di protezione civile della … Leggi tutto

«Il Coordinamento territoriale del volontariato di protezione civile di Torino ha bisogno di giovani». Appello del presidente Leonardo Capuano

SANTENA – 10 novembre 2024 – Nel campo di Protezione civile, allestito venerdì mattina, in piazza Pierre De Coubertin, c’erano anche i volontari del Coordinamento territoriale del volontariato di Protezione civile di Torino. Il Coordinamento è preso a esempio in Italia e non solo, ma ha bisogno di nuovi volontari, giovani. L’intervista al presidente Leonardo … Leggi tutto

«Emergenze e calamità. Un padre di famiglia deve curare che il proprio nucleo familiare sia sempre in condizioni di massima sicurezza». Gianfranco Messina disaster manager della città di Santena

SANTENA – 10 ottobre 2024 – Sabato mattina, nell’ambito delle iniziative organizzate dall’amministrazione comunale si è svolta una prova di evacuazione degli studenti della scuola media Giovanni Falcone e del plesso delle elementari Paolo Borsellino. Tra i presenti Gianfranco Messina, disaster manager della città di Santena. L’intervista. Gianfranco Messina, architetto, è il disaster manager che, … Leggi tutto

Santena. 150mila euro dalla Regione Piemonte per la messa in sicurezza delle aree fluviali del torrente Banna

SANTENA – 6 novembre 2024 – Per avviare nuovi interventi di messa in sicurezza e riqualificazione delle aree fluviali del torrente Banna, la città ha ottenuto un finanziamento regionale di 150mila euro. Fondi che saranno integrati da risorse della città di Santena. Il contributo della Regione Piemonte, arrivato a seguito della partecipazione a un bando, … Leggi tutto

Santena. Franco Toresani: «Dopo l’esondazione del Banna del 1994 è nato il sistema di Protezione civile comunale. Ecco come viene monitorato oggi il torrente Banna»

SANTENA – 7 novembre 2024 – Dopo l’esondazione del torrente Banna del 1994 a Santena è nato il sistema di Protezione civile comunale. Come viene monitorato oggi il torrente Banna? Questo e altro ancora spiega Franco Toresani, presidente Protezione Civile GRES Santena. L’intervista.      

Santena ricorda l’alluvione del 1994. Le immagini dell’esondazione dell’archivio Protezione civile Gres odv

SANTENA – 3 novembre 2024 – In occasione del trentennale dell’alluvione del 1994, la città di Santena, con il patrocinio di Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino, organizza una serie di eventi per commemorare l’esondazione del torrente Banna. In vista degli eventi programmati dall’8 al 17 novembre 2024, il blog ha chiesto alla … Leggi tutto